Via libera a liquidi fino a 2 litri nel bagaglio a mano

scanner liquidi aeroporti
Spread the love

Le autorità europee hanno abolito il limite di 100 ml per liquidi, aerosol e gel nei bagagli a mano nei principali aeroporti dotati di scanner di nuova generazione.

Il via libera arriva dopo il parere positivo della Conferenza Europea per l’Aviazione Civile (ECAC) su dispositivi come l’Hi‑Scan 6040 Ctix, in grado di analizzare contenuti liquidi fino a 2 litri per singolo contenitore senza rimuoverli dal bagaglio

Dove è già attivo il nuovo standard

In Italia questa innovazione è già operativa presso alcuni scali dotati di scanner EDS‑CB:

  • Milano Malpensa e Linate, dove la tecnologia è in uso dal 2020 (Malpensa dal 2023 anche per voli extra‑UE)
  • Roma FiumicinoBergamoBologna e Torino, dove i nuovi dispositivi sono stati installati tra il 2023 e il 2025

I viaggiatori in partenza da questi aeroporti possono già trasportare liquidi, profumi, oli e bevande all’interno del bagaglio a mano senza doverli estrarre o rispettare il limite dei 100 ml.

Come funzionano i nuovi scanner

Gli scanner EDS‑CB dotati di software aggiornato permettono un’analisi tridimensionale dei contenuti, distinguendo sicuri da potenzialmente pericolosi. Non serve estrarre né separare i liquidi dal trolley, né rimuovere laptop o tablet. 

Questo migliora sicurezza e velocità ai controlli, riducendo file e disagi per i passeggeri in aeroporto.

Limitazioni e raccomandazioni

❗ Alcuni Paesi e aeroporti europei non sono ancora dotati di questa tecnologia. In UK, solo Edinburgh e Birminghamhanno introdotto scanner simili, e le regole tradizionali dei 100 ml restano valide per gran parte degli scali britannici.

Inoltre, le restrizioni rimangono vigenti sui voli verso Stati Uniti e Israele, dove continuano a essere richiesti liquidi da max 100 ml in bustina da 1 litro da presentare separatamente ai controlli.

Cosa cambia per i viaggiatori

  • Contenitori fino a 2 litri per passeggero consentiti nel bagaglio a mano negli scali equipaggiati
  • Nessuno svuotamento o separazione necessaria durante i controlli
  • Resta l’obbligo di imballare i liquidi in una busta trasparente richiudibile (1 l), ma solo negli aeroporti che non hanno implementato il nuovo scanner
  • Il limite dei 100 ml vale per voli verso destinazioni specifiche (~USA, Israele), indipendentemente dalla disponibilità degli EDS‑CB

Foto: NBCnews

Post correlati

Lascia un commento